marmellata di cipolle rosse

Condividi con:

Ingredienti

marmellata di cipolle rosse

cipolle rosse di Tropea
zucchero semolato 500 g
aceto di vino 200 ml
1 cucchiaio scarso di sale
4 foglie di alloro

Preparazione

Spellate le cipolle e tagliatele a fettine molto sottili per poi suddividerle ulteriormente. Devono risultare delle striscioline corte. Riponetele in un contenitore a macerare insieme all’aceto, al sale e alle foglie di alloro lavate per 4 ore.

Dopo che saranno trascorse le 4 ore unite tutto lo zucchero e mescolate bene. Lasciate per 6 ore ancora a macerare. Trascorso questo tempo togliete dal contenitore le foglie di alloro, quindi versate il contenuto del recipiente in una pentola grande e fate cuocere per tre quarti d’ora a fuoco medio.

Sterilizzate dei barattoli di vetro, poi versatevi il contenuto della pentola, avendo la cura di lasciare 1 cm dal tappo. Chiudete bene i barattoli e metteteli a raffreddare capovolti. Lasciateli in questa posizione per qualche ora.

Mettete in un luogo fresco e privo di umidità per 1 mese almeno. Una volta che i barattoli saranno aperti bisogna conservarli in frigorifero, non più di qualche settimana.

Utilizzate per far macerare le cipolle un contenitore chiuso, in modo che non si sparga il cattivo odore per tutta l’abitazione.

Note

Le cipolle rosse di Tropea sono ideali per preparare la marmellata, che si può spalmare sui formaggi semi-stagionati, sui crostoni di pane oppure sulla carne. Preparatela da voi visto che questo prodotto è facilmente reperibile anche al di fuori della Cal

Video di Gusto