Materia prima: melanzane piccole.
Tecnologia di lavorazione: tagliare le melanzane a piccoli pezzi, bagnandole con il succo di un limone. Metterle sul fuoco, aggiungendo lo zucchero e lasciare cuocere fintantoché il tutto non si è trasformato in uno sciroppo denso. Unire infine le noci spezzettate e il succo di un’arancia cuocendo ancora per un quarto d’ora.
Maturazione:
Area di produzione: presso le comunità israelitiche. Segnalata ad Ancona.
Calendario di produzione: da agosto fino a metà ottobre.
Note: questa marmellata viene consumata dagli ebrei durante la festa del Purim o “festa delle sorti”. É ottima per la preparazione di torte e crostate e si accompagna bene con biscotti poco dolci.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur