Territorio interessato alla produzione:
Area Iblea.
Descrizione sintetica del prodotto:
Confettura di cotogne con una varietà a piccoli frutti, usata solo per la confettura in vaso di vetro o asciugata in piccole forme di ceramica popolare di Caltagirone. In questo modo si conserva a temperatura ambiente e la si mangia a pezzi.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura:
Cottura delle cotogne, eliminazione della buccia e dei torsoli, estrazione della polpa, cottura con aggiunta di acqua e zucchero nelle dosi giuste, maggiore se da conservare a pezzi nelle caratteristiche forme o stampini.
Cenni storici e curiosità:
Tradizione secolare: un tempo la marmellata in forme era, insieme ai fichi secchi e ai melograni, il regalo dei morti che i nonni facevano ai più piccoli.