La marmellata di mirtilli è un prodotto tipico di diverse regioni del Centro – Nord Italia, diffuso soprattutto nelle aree montane. Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) è infatti un arbusto presente in massima parte nelle zone di montagna di Alpi e Appennini.
in Italia il mirtillo è reperibile soprattutto nel sottobosco di larici, di peccete fino ad arrivare nella zona dei castagni. Nelle Alpi può arrivare fino a 3.000 metri; negli Appennini cresce solo nelle zone più settentrionali.
La proprietà più spiccata del mirtillo é quella di essere un potente disinfettante intestinale, ma anche di giovare alla buona salute dell’apparato cardiocircolatorio, rafforzando e mantenendo in salute i capillari del corpo.
Preparare una squisita marmellata di mirtilli non è un’impresa impossibile, l’importante è soprattutto avere a disposizione dei mirtilli di qualità (preferibilmente da colture biologiche) e un po’ di tempo per seguire la preparazione.
In una pentola dal fondo capiente mettere i mirtilli già mondati, l’acqua, il succo di limone e la sua scorza grattugiata. Lasciar cuocere a fiamma media per circa 10 minuti, spegnere la fiamma e aggiungere lo zucchero in modo che si assorba facilmente.
Portare nuovamente a bollore (10 minuti), cuocere a fiamma bassa per ulteriori 40 minuti mescolando regolarmente ma con pause. Una volta pronta, la marmellata di mirtilli potrà essere conservata in barattoli ermetici sterilizzati tramite bollitura per alcuni mesi.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto