Il prodotto ottenuto viene posto a riscaldare sul fuoco di camino in un paiolo di rame. Quando il prodotto è freddo si effettua la passatura con un setaccio particolare detto “pellicciola”, una serie di cerchi concentrici di acciaio, sostenuta da raggi e da un supporto di legno. Quest’ultimo strumento è ancora reperibile in alcuni mercati paesani e le testimonianze raccolte in merito in varie località abruzzesi: Lettomanoppello (PE), Vittorito (AQ), Miglianico (CH) comprovano la lunga tradizione del prodotto.
Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004