-fave freschissime (le prime, tenerissime, appena raccolte nell’orto)
-pecorino sardo grattugiato
-olio d’oliva
-fogliette di menta fresca
-aglio
Sgranare le fave, privarle della pellicina che le ricopre e pestarle nel mortaio unendo una puntina di aglio e poche foglioline di menta (il suo profumo non deve prevalere sugli altri); aggiungere poi sempre pestando un poco di formaggio e olio d’oliva sino ad avere una fluida salsa.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
zona di produzione: Ponente ligure
curiosità: Il nome sembra derivare dalla parola araba mar-a, cioè condimento, salsa. Una etimologia più spontanea riporterebbe all’uso diffuso che se ne faceva sulle imbarcazioni, quindi si potrebbe tradurre anche con salsa alla marinara.
caratteristiche: Una sorta di pesto di fave di antiche origini marinare ottimo per accompagnare carne e pesce.
preparazione: Ingredienti: 500 g di fave fresche, 8 foglie di menta, aglio, olio extravergine di oliva, sale grosso, pepe, aceto.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto