Marrone di Latera

PaesidelGusto  | 25 Set 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Il marrone di Latera presenta un colore marrone tendente al rossiccio, una pezzatura grande, forma circolare-globosa, molto omogenea, un episperma (pellicola) sottile, di colore giallognolo, facilmente asportabile. Il sapore è dolciastro più o meno intenso.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Latera (VT)

 

Cenni storici e curiosità
Nel ‘400 tra le norme statutarie dei Farnese era prevista la pena di uno scudo d’oro per ogni castagno tagliato, poiché i duchi erano convinti che i castagneti rendessero molto più salubre l’aria. Inoltre, analizzando il “Cabreo della Pieve” di Latera, ossia il più antico catasto conservato nell’archivio storico della locale chiesa di San Clemente, che contiene la descrizione dettagliata di tutti i beni “stabili” della chiesa stessa, si osserva nel capitolo “C” il riferimento alla località “Pianellara” (probabilmente distorsione dialettale di “Pian dell’Aia”-castagneto a ridosso del centro abitato) dove risulta che “gli Eredi di Dionitio Signorelli possiedono un arboreto con un pezzo di castagneto in contrada Pianellarria”.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur