Chiamati anche Marubéen probabilmente da marù che vuol dire castagna per la forma e le dimensioni simili a quelle dei marroni, i Marubini sono una pasta ripiena tipica del cremonese. È la pasta per le solennità, destinata a esser cotta nel brodo.
Per esser degno dei Marubini, il brodo deve esser preparato con tre diversi tipi di carne: vitello, manzo e gallina; oppure manzo, gallina e salame fresco da pentola, vanto della salumeria cremonese. Inoltre, è necessario che i tre tipi di carne siano cotti separatamente e che solo in ultimo i tre brodi di cottura siano miscelati fra loro.
Area di produzione
Tipici di Cremona e Casalasco, con un diverso ripieno i Marubini sono preparati anche nel mantovano.
Caratteristiche
I Marubini hanno una forma quadrata, rotonda o a mezzaluna, ottenuta a mano con pressatura sui bordi. La consistenza è compatta e il peso variabile, la lunghezza di solito pari a 15 centimetri e il diametro a 4 centimetri. Per la pasta si usano farina, uova fresche, olio d’oliva e pepe. Per il ripieno, accanto alla carne mista macinata: uova, Grana grattugiato e noce moscata.
Cenni storici e curiosità
Nel cremonese la ricetta dei Marubini varia da paese a paese, se non da famiglia a famiglia.
Per il ripieno si usano carni diverse e persino cervello o midollo di garretto di manzo; variabile tra 2 e 4 il numero delle uova. Al condimento con sale e noce moscata, talvolta, sono aggiunti pepe e prezzemolo tritato e qualche cucchiaio d’olio per ammorbidire l’impasto.
Nel mantovano, invece, il ripieno conserva una consuetudine rinascimentale e si fa con stracotto di bue, salamelle di maiale, fegatini di pollo, rossi d’uovo, sale, pepe, zenzero, cannella e chiodi di garofano.
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
A volte ritornano, e per fortuna. Siamo in presenza di un ristorante temporaneo nei ...
In Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur