Marzapane, biscotto tipico, pasta secca

PaesidelGusto  | 27 Ott 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Descrizione del prodotto
Il Marzapane è composto da mandorle, zucchero, uova, corteccia di limoni.
La materia prima è la mandorla. Di solito si preferisce impiegare quelle di varietà pugliesi, perlopiù provenienti dai comuni di Ceglie del Campo, Palo del Colle, Andria e Minervino. Tali varietà sono ritenute le migliori per aroma e consistenza. Per quanto riguarda i limoni, si preferiscono quelli locali di varietà a buccia più spessa. Il prodotto non contiene conservanti.
Il Marzapane, di consistenza croccante, si presenta con forma irregolare a rombi o losanghe con sopra zucchero a granellini; il colore è marroncino chiaro. L’elemento predominante nell’atto della degustazione è la mandorla (che caratterizza il marzapane anche nell’odore) con leggero retrogusto di limone.

 

Territorio di produzione: Minervino della Mugia

 

Cenni storici e curiosità
Il Marzapane rappresenta un importante prodotto della tradizione di Minervino Murge. La sua ricetta viene tramandata ormai da molte generazioni, prevedendo l’impiego dei seguenti ingredienti: Mandorle, Zucchero, Uova, Limone. A testimonianza della longevità di questo prodotto, è stata reperita una fattura di vendita di Marzapane, datata 19/12/1980, che dimostra il commercio di questo gustoso alimento da oltre 25 anni. Sul volume “L’alta Murgia” della collana “Puglia Rurale”, pubblicata nel 1999, nella sezione dedicata a Minervino Murge, a pagina 170 sono riportate le specialità gastronomiche del territorio, tra cui, il “marzapane”, considerato un dolce tipico della tradizione natalizia di Minervino.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur