Dosi per circa 15 persone, i Marzilliti si possono comunque conservare per essere mangiati in un momento successivo:
1 kg di miele;
1 kg di noci;
2 uova;
1 bicchiere di olio extravergine;
1,2 Kg. di farina e cannella,
pepe e noce moscata a piacere.
impastare la farina con tutti gli altri ingredienti, fino ad ottenere un impasto omogeneo che va poi spianato riducendolo ad uno spessore di poco più di 1 cm. Tagliare quindi la pasta a forma di rombo, di stella o a proprio piacimento e adagiarla in una teglia adeguatamente imburrata e poi mettere nel forno preriscaldato a 180 gradi e lasciare cuocere per circa 40 minuti.
tipici della Sabina
Tra gli ulivi secolari della Valle d’Itria, sono diverse le destinazioni della ...
Troppo spesso ci si dimentica del Molise, ma soprattutto si è ignari delle ...
Ancona, sospesa come fosse in un sogno, si staglia tra l'azzurro dell'Adriatico e il ...
Situato nell'entroterra riminese, Montescudo è un incantevole borgo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur