Matàn, Aquila di mare, Pesce colombo

PaesidelGusto  | 17 Set 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Tranci di pesce “matàn” essicati al sole.

 

Territorio interessato alla produzione: Comune di Grado in Provincia di Gorizia.

 

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La preparazione del matàn, del peso variabile fra 1 e 3 chilogrammi, avviene durante l’estate.
Infatti viene tagliato a fette messe ad asciugare ed essiccare al sole da giugno ad agosto.

 

Cenni storici e curiosità
La tradizione del matàn risale ancora a quando i pescatori vivevano nei casoni della laguna (ritornavano sulla terra ferma solo tre volte all’anno), addirittura ben oltre un secolo fa.
Anche questo pesce veniva conservato per i momenti di carestia o di mancanza di pesce. Talvolta veniva barattato, con la gente della Bassa Friulana, con farina bianca per fare la polenta.
Un tempo questa era necessità di vita, oggi il matàn è considerato quasi una rarità, comunque una prelibatezza.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur