I mazzafegati sono un prodotto tipico di Umbria, Marche e parzialmente anche della Toscana (Valtiberina). In quest’ultimo caso il nome locale è di sambudello.
L’impasto è composto da una parte di fegato tagliuzzato a mano più tre parti di carne di salsiccia. Si concia e si insacca nel budello naturale e si divide in rocchi con uno spago sottile come per le normali salsicce, punzecchiandoli con aghi per farne uscire aria e sangue.
Buono sia fresco che stagionato. In questo caso i mazzafegati si fanno prima asciugare per alcuni giorni in ambiente ventilato e caldo, poi passano in ambiente umido e fresco dove possono rimanere anche per sei o sette mesi senza perdere la fragranza.
La Sicilia è rinomata per le sue tantissime località turistiche, e lo è ...
Perla adagiata sulla costa, sospesa tra cielo e mare, è una delle destinazioni più ...
Incastonata tra le acque cristalline dell'arcipelago delle Egadi, la Tonnara di ...
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur