Meascia dolce o salata

Condividi con:

Dolce tipico dell’Alto Lario occidentale, in provincia di Como, la Meascia è una torta casalinga a base di frutta e pane raffermo. Ne esiste anche una variante salata preparata con pane, latte, uovo, sale, pepe e alloro.

 

Area di produzione
La Meascia è tipica dell’alto Lario occidentale in provincia di Como.

 

Caratteristiche
Diffusa in tutto il territorio di Como, la Meascia è preparata con piccole differenze a seconda delle località.
Le varianti di questo dolce di origine antichissima, progenitore della locale torta di pane sono numerose: nella zona del Centro Lago uniscono all’impasto un cucchiaio di farina bianca e uno di farina gialla, la scorza di limone grattugiata e alcune foglie tritate di rosmarino.
In altre località, all’impasto sono aggiunti cacao in polvere o fichi secchi. Rotonda o rettangolare, questa focaccia ha un colore scuro all’esterno e più chiaro nell’interno; un peso di circa 1,5 chilogrammi.

 

Cenni storici e curiosità
I dolci tradizionali del territorio lariano sono molto semplici e per lo più legati a ricorrenze particolari.
Quelli poveri come la Meascia, sono sovente preparati con frutta fresca o secca, per ottenere una base zuccherina naturale.
Un tempo, infatti, lo zucchero era molto raro e lo si trovava solo sulla mensa dei ceti più abbienti e il dolce non era consumato a fine pasto. Spesso sostituiva il pasto stesso o rappresentava una merenda, sempre preparata in occasione di feste, ricorrenze o per particolari doveri di ospitalità.

Video di Gusto