Descrizione
In Alto Adige si coltivano le mele già da 1300 anni, ad altitudini fino a 1.100 metri.
Dal 1989 i frutticoltori altoatesini si sono impegnati nella coltivazione integrata: questa prevede la cura ecologica di terreni, degli alberi e della frutta.
Zona di produzione
L’area dedicata alla coltivazione delle mele si estende da Salorno, nel sud, lungo la Valle dell’Adige e attraversa il Burgraviato fino a raggiungere la Val Venosta. La mela Alto Adige è coltivata anche nella Valle Isarco e nei pressi di Bressanone.
Sono 8.000 i frutticoltori che si occupano della coltivazione della mela su una superficie di circa 18.400 ettari.
Tipologia
A 11 varietà di mele dell’Alto Adige è stato riconosciuto il marchio di qualità IGP:
Braeburn,
Elstar,
Fuji,
Gala,
Golden Delicious,
Granny Smith,
Idared,
Jonagold,
Kanzi®,
Modi®,
Morgenduft,
Pink Lady®,
Pinova,
Red Delicious,
Rubens®,
Winesap
Ogni anno vengono raccolte circa 950.000 tonnellate, pari al 12% del raccolto europeo e al 50% del raccolto italiano.
Il Consorzio Mela Alto Adige è composto da quattro organizzazioni di produttori (VOG, VI.P, Fruttunion e FOS).
Il 50% del raccolto è destinato all’esportazione nell’Europa centrale e orientale.
Fonte
http://www.suedtirolerapfel.com
http://www.suedtiroler-originale.info
Immergiti in un'esperienza culinaria irresistibilmente deliziosa con le mozzarelline ...
Spesso utilizziamo i dolcificanti al posto dello zucchero, per addolcire il caffè ...
Il prosciutto, come tutto il mondo degli insaccati, nasce dal bisogno di conservare ...
Video di Gusto