La mela binotto è un prodotto tipico della Toscana. Questa varietà del Malus domestica presenta alcune caratteristiche specifiche, dal sapore al processo di sviluppo, che la rendono una eccellenza del territorio.
La mela binotto viene raccolta unicamente dai meleti e dalle piante che crescono spontaneamente nella Lunigiana. Di forma piuttosto piccola e tondeggiante, ha una buccia di colore rosso intenso. All’olfatto ricorda vagamente il profumo della rosa, parimenti può dirsi per il sapore.
La pasta della mela è morbida, cedevole al morso, con un colore giallo venato di rosa.
Territorio interessato alla produzione: Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.
Essendo una cultivar specifica, e di crescita spontanea sui prati di montagna in Lunigiana, la mela binotto rientra nei criteri di tradizionalità e qualità canonici. In particolare, possiamo dire che contribuiscono ad evidenziare la specificità del prodotto l’areale di diffusione, limitato alla provincia di Massa-Carrara, e il grande valore organolettico.
L’assenza di concimi, fertilizzanti o altri coadiuvanti di natura chimica rende la pezzatura media della mela ridotta. È infatti una mela piuttosto piccola, non priva di apparenti imperfezioni che non ne compromettono tuttavia la qualità. Anzi, possiamo ben dire che questa è una mela squisita, da consumare fresca così come in pasticceria.
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur