Mela Sergente

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Nome geografico abbinato:

Sinonimi e/o termini dialettali:

Regione: Campania

Provincia/e: Napoli, Caserta, Benevento

Territorio interessato alla produzione: Area IGP Melannurca Campana (proposta)

Descrizione sintetica prodotto: Mela molto simile all’Annurca, di pezzatura media superiore, serbevole ed aromatica

Produzione in atto: a rischio

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: gli impinati sono caratterizzati da forme di allevamento a vaso classico; la pianta è molto vigorosa, e quindi impone sesti ampi.

Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: normali attrezzature, macchine, locali per la conduzione del frutteto

Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La Sergente, insieme alla più nota Annurca, era alla base della melicoltura campana dell’immediato dopoguerra; è stata soppiantata, nonostante le ottime qualità organolettiche dei frutti, da cloni del tipo red delicious e successivamente dalla stessa annurca, in particolare dai cloni migliorati “bella del sud” e “rossa del sud”

Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI

Testimonianze certificate: Testimonianze raccolte in zona

Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.


Ultimi Articoli

Video di Gusto