Mela zitella

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Nome geografico abbinato:

Sinonimi e/o termini dialettali:

Regione: Campania

Provincia/e: Avellino, Benevento

Territorio interessato alla produzione: Aree collinari delle due province

Descrizione sintetica prodotto: Mela dal frutto piccolo, forma appiattita, asimmetrica; buccia di spessore medio sottile, giallo chiaro, biancastra, sfumata di rosso chiaro sul 20% circa della superficie, all’insolazione; polpa bianca, mediamente compatta, croccante, mediamente succosa e dolce; acidula, aromatica.

Produzione in atto: a rischio

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: la pianta è molto vigorosa, e quindi impone sesti ampi.Le metodiche di conduzione del frutteto sono quelle tradizionali.

Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: normali attrezzature, macchine, locali per la conduzione del frutteto

Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La Mela Zitella era un tempo diffusa, assieme ad altre varietà tradizionali, nelle zone collinari e montane. Oggi è presente soprattutto come piante isolate, nei frutteti misti di tipo familiare.

Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI

Testimonianze certificate: Testimonianze raccolte in zona

Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.


Ultimi Articoli

Video di Gusto