Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e: Napoli
Territorio interessato alla produzione: Agro Acerrano –nolano e sarnese nocerino
Descrizione sintetica prodotto: E’ un ecotipo locale, autoctono, che presenta bacche di forma allungata ,leggermente ricurva, clavata ( la testa è più grossa del corpo , buccia color viola scuro, molto lucida, con un peduncolo leggermente spinoso . Le dimensioni prevalenti della bacca sono 15 – 25 cm. Viene utilizzata molto nei sottoli e sott0aceti per il suo sapore particolarmente dolce Esiste un ecotipo molto simile: la lunga violetta di Napoli più sottile e lunga e con buccia meno lucida, che per le altre caratteristiche è assimilkabile alla “cima di Viola”, anche nelle tecniche di coltivazione.
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: Viene raccolta due volte, la prima verso fine giugno, inizi di luglio. Successivamente la pianta viene potata ad agosto per prevenire attacchi di ragnetto rosso. A fine agosto si ha una ripresa vegetativa della pianta e verso settembre ottobre si effettua la II raccolta che rappresenta la produzione più pregiata.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: Viene spesso conservata sott’olio o sotto aceto per un consumo prevalentemente domestico.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
La Puglia, un gioiello del sud Italia, offre un viaggio enogastronomico da sogno, ...
Se pensi al Lago di Garda e immagini un calice al tramonto, un sorriso sincero e ...
Da queste parti mangiare non è solo nutrirsi. È anche comprendere che la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur