Le melanzane opportunamente pulite e tagliate a fette o a listarelle, vengono prima gettate in acqua con limone e successivamente messe in infusione in aceto freddo per 24 ore circa. Al termine di tale periodo le melanzane vengono sgocciolate e conservate direttamente in barattoli di vetro in olio di oliva extravergine e o sottoposte a grigliatura per 15 minuti a 230 – 250°C, con successivo invasettamento. In alcuni casi è prevista anche l’aggiunta di peperoncino, carote, sedano, aglio e prezzemolo.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Mompeo (RI), Fondi (LT)
Cenni storici e curiosità
La metodologia di conservazione sott’olio è ben nota sin dall’antichità, cos’ come la coltivazione delle melanzane nel Pontino risale al secolo scorso. Erano, e sono ancora oggi, le massaie a preparare le melanzane sott’olio, al fine di garantirsi la disponibilità del prodotto anche durante il periodo invernale.
In Sicilia, il vino è un argomento serio; non è solo una bevanda, ma memoria, ...
Il litorale romano viene letteralmente presto d'assalto durante l'estate. Tra bagni ...
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur