CARATTERISTICHE DELLE VARIETA’ LOCALI DA SALVAGUARDARE, METODICHE DI COLTIVAZIONE E/O VOCAZIONALITA’ TERRITORIALE CONSOLIDATE NEL TEMPO: Brevemente, si indicano le principali caratteristiche delle varietà locali di mele ancora coltivate e commercializzate nell’areale di Giaveno:
· Magnana: i frutti hanno una pezzatura piccola, la buccia è liscia, di colore rosso/giallo e la polpa è caratterizzata da un sapore acidulo. La raccolta viene effettuata in inverno e la maturazione avviene, in magazzino, in primavera.
· Cantin: i frutti hanno una pezzatura piccola, la buccia è rugosa, di colore rosso screziato mentre la polpa è caratterizzata da un sapore acidulo. La raccolta viene effettuata in inverno e la maturazione avviene in magazzino, in primavera.
· Ronzè: mela di colore rosso amaranto, di pezzatura media; la buccia è liscia e setosa mentre la polpa è farinosa, sugosa ed ha un sapore delicato e dolce. La raccolta viene effettuata in inverno e la maturazione avviene in magazzino in primavera.
· Prun: le caratteristiche di questa mela sono la buccia sottile e setosa e di colore giallo/rosso; la pezzatura è piccola; il sapore è acidulo mentre la raccolta e la maturazione sono autunnali (ottobre-dicembre).
· Domenici: mela di pezzatura grande e di colore giallo con striature rosse. La buccia è liscia mentre la raccolta è effettuata in inverno e la maturazione avviene in magazzino in primavera.
· Morella: i frutti sono di pezzatura grande; la buccia si presenta setosa e liscia, mentre la polpa tenera ha un sapore acidulo. La raccolta e la maturazione avvengono in autunno.
ZONA DI PRODUZIONE: La coltivazione delle cultivar di melo in oggetto erano, un tempo, tipiche della Alta Val
MATERIALI ED ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA CONSERVAZIONE E/O L’IMBALLAGGIO DEL PRODOTTO ORTOFRUTTICOLO INDICATO NELLA PRESENTE SCHEDA: Non si segnalano particolari attrezzature e materiali impiegati per la conservazione o l’imballaggio delle cultivar di mele in oggetto.
DESCRIZIONE DEI LOCALI DI CONFEZIONAMENTO E/O DI CONSERVAZIONE: La raccolta delle mele avviene giornalmente e sono vendute direttamente sul mercato dei “prodotti locali” di Giaveno, al mattino, tutti i giorni della settimana (domenica inclusa).
DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LA VOCAZIONALITA’ TERRITORIALE CONSOLIDATA NEL TEMPO PER UN PERIODO NON INFERIORE AI VENTICINQUE ANNI DEL PRODOTTO ORTOFRUTTICOLO INDICATO NELLA PRESENTE SCHEDA: L’azienda produttrice risale all’inizio del ‘900 e, da generazioni, si dedicano all’ortofrutticoltura su un terreno di 30 giornate con moderne attrezzature ed un esteso impianto di irrigazione.
FONTE: B.U.R. Piemonte, Supplemento al numero 23 – 6 giugno 2002
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur