CARATTERISTICHE DELLE VARIETA’ LOCALI DA SALVAGUARDARE, METODICHE DI COLTIVAZIONE E/O VOCAZIONALITA’ TERRITORIALE CONSOLIDATE NEL TEMPO: Sui terreni della Valle Bronda, particolarmente indicati per la melicoltura, si producono, con un’attenta valorizzazione delle risorse naturali presenti in un ambiente integro, ottime mele esteticamente inconfondibili e di elevata qualità gustativa.
Brevemente si indicano i principali tipi di mela che vengono coltivati in loco: Golden e Red Delicious frutto dolce e succoso, con polpa croccante di color bianco, esente da rugginosità ed untuosità, che nel tipo “Red” presenta un colore rosso brillante e nella categoria “Golden” presenta una colorazione giallo dorato con sfaccettature rossastre. Il periodo di raccolta va dal mese di settembre al mese di ottobre.
Gala: frutto di maturazione estiva, molto profumata dall’ottimo sapore. La raccolta si effettua nei mesi di agosto e settembre.
Renetta del Canada: dal sapore un po’ acidula, è particolarmente indicata per coloro che hanno problemi diabetici ed è ottima per fare lo “strudel”. Ha forma un po’ appiattita e una pezzatura medio-grossa.
ZONA DI PRODUZIONE: La zona di produzione delle “Mele della Valle Bronda” comprende il territorio di tutta la Valle Bronda (CN), con i comuni di Castellar (CN), Pagno (CN) e Brondello (CN).
MATERIALI ED ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA CONSERVAZIONE E/O L’IMBALLAGGIO DEL PRODOTTO ORTOFRUTTICOLO INDICATO NELLA PRESENTE SCHEDA: La commercializzazione delle “Mele della Valle Bronda” ai fini dell’immissione sul mercato deve essere effettuata utilizzando le seguenti confezioni, in cartone, legno o materiale plastico:
DESCRIZIONE DEI LOCALI DI CONFEZIONAMENTO E/O DI CONSERVAZIONE: I locali dove viene effettuato il confezionamento sono a norma con le disposizioni di legge.
DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LA VOCAZIONALITA’ TERRITORIALE CONSOLIDATA NEL TEMPO PER UN PERIODO NON INFERIORE AI VENTICINQUE ANNI DEL PRODOTTO ORTOFRUTTICOLO INDICATO NELLA PRESENTE SCHEDA: In Piemonte, in particolare nelle valli e colline cuneesi, la mela ha sempre trovato un terreno ed un clima particolarmente favorevoli, così che non è stato difficile per le popolazioni di quelle zone sviluppare e potenziare una melicoltura di alta qualità.
FONTE: B.U.R. Piemonte, Supplemento al numero 23 – 6 giugno 2002
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
Nell'entroterra senese, la Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano costituisce ...
Appena la curva si apre, sembra sospesa. Il ponte che la raggiunge disegna una linea ...
È un’eccellenza che racconta la geografia e l’anima di un territorio: la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur