Le mele della Valtellina IGP provengono dall’omonima zona lombarda. La loro tipicità raccoglie le caratteristiche della mela di montagna: profumata, succosa, aromatica e croccante. Le prime testimonianze sulle origini delle mele della Valtellina IGP risalgono al Medioevo (Guida Antica della Valtellina, 1616).
In parte, le mele della Valtellina IGP sono coltivate nella provincia di Sondrio. Fragranza e contenuto vitaminico sono le qualità più apprezzate. Il marchio IGP è stato riconosciuto alle mele della Valtellina nel 2010.
Le mele della Valtellina IGP posseggono un’alta conservabilità e si dividono in tre tipologie: Golden delicious, Gala e Red delicious. Quest’ultima variante ha un aroma di miele, albicocca e gelsomino. La colorazione intensa delle mele è dovuta in parte dall’irraggiamento solare particolare, ottenuto dall’esposizione est/ovest della Valtellina e dal favorevole influsso della brezza del Lago di Como.
I valori nutrizionali per 100 grammi di mele della Valtellina IGP sono: calorie 53 Kcal, proteine 0,3 g, carboidrati 13,7 g, grassi 0,1 mg, fosforo 12 mg, potassio 116 mg, calcio 6 mg. Le mele di Valtellina IGP sono ottime consumate al termine di un pasto o come spuntino salutare. Oltre i molti dolci, è possibile utilizzare le mele anche nei risotti e piatti di carne.
L'autunno è la stagione che ci regala i colori caldi delle foglie, il profumo del ...
Gli spaghetti sono uno dei tipi di pasta più apprezzati. Che si scelga di condirli ...
L'arrosto di maiale con patate offre un sapore irresistibilmente, succulento e ...
Viterbo è famosa per le sue splendide terme, anche Dante le descrive nella Divina ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur