Territorio interessato alla produzione: Provincia di Nuoro, con particolare riferimento all’Ogliastra
Descrizione sintetica del prodotto
Antica varietà di origine incerta, con frutti di media pezzatura, di forma circolare e appiattita e generalmente simmetrici. La buccia è sottile, liscia, di colore giallo con sovracolore rosa intenso o rosso sfumato su circa il 40% della superficie. La denominazione si riferisce proprio alla presenza del sovracolore su un lato solo del frutto (guancia rossa). La polpa è di colore chiaro e imbrunisce facilmente all’aria. E’ mediamente soda, succosa, acida e dolce, non molto aromatica ma di buon sapore. I frutti maturano nella terza decade di ottobre. L’albero ha una vigoria media, portamento espanso e produttività buona. La fioritura è tardiva e la fruttificazione è prevalentemente distribuita su rami misti.
Cenni storici e curiosità
La coltivazione della varietà tradizionale di melo Trempa Orrubia è effettuata da lungo tempo in Sardegna, come testimoniato dai numerosi impianti commerciali dislocati in prevalenza nelle zone di alta collina della provincia di Nuoro. In numerosi frutteti familiari dell’Ogliastra sono tuttora presenti esemplari di elevata età. Per ora la commercializzazione della Trempa Orrubia è limitata al solo mercato locale ma, a causa della buona produttività e delle pregevoli caratteristiche organolettiche dei suoi frutti, la varietà descritta presenta buone potenzialità per affermarsi nel contesto di una frutticoltura su più larga scala.
L'Irish Coffee è una bevanda calda e avvolgente, perfetta per riscaldare le fredde ...
Le crespelle ricotta e spinaci ti incanteranno con la loro irresistibile ...
Tante, anzi tantissime, le informazioni sbagliate o poco precise che si trovano sui ...
L'autunno è la stagione del malanni, con i primi freddi arrivano mal di gola e ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur