Territorio interessato alla produzione
Capua (CE) ed aree limitrofe.
Descrizione sintetica prodotto
Melone a maturazione estiva, con buccia interamente solcata da rughe con andamento irregolare, longitudinali; forma lievemente ovale, colore verde medio, polpa colore giallo paglierino molto chiaro, con riflessi verdi vicino alla buccia; consistenza della polpa pastosa, ricca di acqua, sapore dolce e fresco, ricca di semi centrali, di colore verde.
Coltivazione
Tipico prodotto ortivo, soprattutto in orti familiari ed in pieno campo, destinato soprattutto al mercato della città di Napoli e caratterizzato da una notevole serbevolezza, ma soppiantato, per le migliori prestazioni produttive, dal melone capuaniello giallo (cfr melone di Napoli) .
Cenni storici e curiosità
Citato in diversi trattati di coltivazione per pregi organolettici riconosciuti. legato con rafia, è tradizionalmente presente nelle rappresentazioni dell’osteria napoletana, appeso fuori l’osteria, uno dei quadri del presepe settecentesco napoletano.
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, circondati da tesori naturalistici unici come ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur