Territorio: Comuni limitrofi a Casteldidone.
Provincia: CR;MN
Definizione: Melone
Materie Prime: Melone; Cultivar: Harper, Super Market
Caratteristiche fisiche: Peso circa 1,5 Kg; due tipologie: la prima ha una retinatura regolare ed evidente, la seconda ha una retinatura più piccola e presenta strisce verdi in senso verticale.
Descrizione sensoriale: Dolce, fresco e delicato.
Tecnica di produzione: I semi vengono normalmente acquistati e sono di due tipologie: l’Harper ed il Super Market. Oltre a questi semi si acquistano dei semi di piantine porta-innesto, che sono particolarmente resistenti agli attacchi di fitofagi. Questi, sia i porta-innesto che gli Harper e i Super Market, si seminano in serra a letto caldo, l’1,2,3 Febbraio; dopo 20 giorni le piantine porta-innesto vengono innestate con le piantine di Harper o Super Market, una a una. Dopo altri 20 giorni si mettono a dimora nei campi. Fatto questo si lasciano crescere e preparare i frutti per circa 90 g (circa 10-12 frutti per pianta). Agli inizi di Giugno, inizia la raccolta dei meloni maturi. Questa avviene ancora rigorosamente a mano, perché i frutti vengono raccolti solo a giusta maturazione e questo tipo di piante matura solo uno o due meloni al giorno fino a metà giugno. A questo punto i frutti che erano presenti sulla pianta (prima fruttificazione) sono stati tutti tolti e restano solo quelli che fanno parte della seconda fruttificazione. Questi frutti avranno bisogno di altri 40 g per portare a termine la loro maturazione. Al 10-15 luglio inizia il secondo ciclo di raccolta dei primi frutti maturi.
FONTE: D.g.r. n. 8950 del 30/04/2002 Prima revisione dell’Elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Lombardia approvato con d.g.r. n. 6/49424 del 7 aprile 2000
L'innevata vetta del Monte Bianco è il simbolo iconico delle Alpi, situata al ...
Difficile comprendere come una città "senza tante cose" sia attraente, ma Padova ...
La Val di Fleres, con i suoi paesaggi mozzafiato a confine con l'Austria, offre ...
Siamo nel cuore del Gargano in Puglia, in quello "Sperone d'Italia" che ha fatto non ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur