Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e:
Territorio interessato alla produzione: Napoli in particolare l’agro acerrano nolano
Descrizione sintetica prodotto: Melone dotato di elevata capacità di conservazione: infatti si consuma durante l’inverno ed in particolare nelle feste natalizie
Appartiene alla varietà : inodorus o maltensis della specie Cocumis melo.Si distinguono il melone giallo detto CAPUANIELLO ed il melone verde rognoso o PURCIELLO
Produzione in atto: a rischio
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura:
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni:
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
L'attenzione verso l'uso sostenibile della plastica sta diventando una priorità ...
Tra olio Dop e vini Doc, passando per zafferano, grana padano e la torta di San ...
Nascosta nell'abbraccio della Toscana, Pisa è una città che cattura il cuore con ...
Le Olive di Gaeta DOP provengono da un'area geografica distinta che comprende 44 ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur