Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Trapani.
Descrizione sintetica del prodotto:
Prodotto della pesca rappresentato dalla Menola e più precisamente dalle specie ittiche: Spicara Smaris, Spicara maena e Spicara flexuosa.
Descrizione delle metodologie di lavorazione, conservazione e stagionatura:
Ingredienti: Menole e sale marino di Trapani nel rapporto di 4:1/6:1.
Lavorazione: i pesci interi vengono collocati nei contenitori in strati alternati con il sale per 24-48 ore; poi i pesci vengono lavati ed asciugati al sole per 48-72 ore e sono pronti per il consumo, oppure possono essere filettati e posti ad asciugare ancora per 24-48 ore e confezionati in vasetti sott’olio. I filetti troppo piccoli o quelli non interi vengono ulteriormente essiccati e triturati.
Cenni storici e curiosità:
La Naturalis Historia di Gaio Plinio Secondo cita la maenarum muria, letteralmente salamoia di menole, utilizzata col miele per la cura di ulcere orali.
I Ritùnni salàti sono citati nella poesia “A’ Praja”, datata 3 aprile 1952, del favignese Aurelio Giangrasso.
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur