La Mesc-ciùa è una zuppa popolare tipica della zona di La Spezia e dell’entroterra spezzino. Rientra tra le antiche ricette della Liguria come le seppie in zimino e la baciocca.
Nella versione con i fagioli, nacque non prima del 1600 dalla fantasia e dalle necessità delle mogli dei portuali. Si racconta che andassero con i figli a raccogliere, con le mani e con le scope, tutto ciò che era caduto dalle fenditure dei sacchi trasportati e scaricati dai vascelli carichi di granaglie che arrivavano al porto della Spezia (il porto delle spezie).
I chicchi così recuperati, anche di cinque o sei tipi diversi tra cereali e legumi, venivano lavati e cucinati nel modo più semplice, per essere poi insaporiti con olio e pepe macinato. La Mesc-ciùa è una ricetta che nasce proprio dalla mescolanza di legumi e cereali. Ecco, allora, che farro e grano saraceno incontrano ceci e fagioli cannellini. Il frutto di questa locale spigolatura dava origine alla mescolanza che è rimasta nei secoli il piatto bandiera della città della Spezia.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur