Descrizione sintetica del prodotto
È un salume prodotto principalmente con carne suina, alla quale si aggiunge carne bovina in percentuale variabile tra il 5% ed il 20%. La proporzione fra carne bovina e carne suina dipende dalla quantità di grasso presente in quest’ultima, ed è finalizzata ad ottenere una giusta proporzione fra le parti magre e grasse del prodotto che ne garantisce una migliore conservabilità.
Territorio interessato alla produzione: Greve, provincia di Firenze e, con varianti, altre zone della Toscana.
Cenni storici e curiosità
La tipicità del mezzone o bastardo è legata al suo processo produttivo, rimasto invariato nel tempo, ed alla particolare qualità delle carni e spezie. Tradizionalmente, veniva lavorato a turno dopo la raccolta delle olive, a dicembre, per avere i salumi pronti per l’inverno dalle famiglie contadine.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur