per 10 persone:
uova n. 3,
farina 00 gr.300,
farina gialla per polenta gr.300,
zucchero semolato gr.300,
struto gr. 300
zucca bollita gr.350,
fichi secchi gr. 50,
uvetta gr. 50,
noci gr. 70,
nocciole gr. 70,
cedrini gr. 50,
mele gr. 100
n una pentola di rame con acqua o latte bollente e strutto aggiungere le farine e gradualmente gli altri ingredienti, lavorare come per una polenta.
Raffreddare e riempire con il composto una tortiera imburrata e aspersa di pane grattugiato.
Mettere in forno ben caldo per un’ora circa.
Cospargere con zucchero a velo prima di servire.
Dolce tipico della vigilia di Natale, si trattava, in origine, di una torta a base di farina di miglio (da cui il nome), impastata con sangue di maiale.
In seguito, miglio e sanguesono stati sostituti da un misto di ingredienti, miscelati secondo il gusto e la disponibilita’: farina di mais, di frumento e di castagne, patate, patate dolci, zucca, mele e pere, pinoli, uva passa, fichi secchi, ecc., dolcificati con melassa.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur