Miele di Acacia del Carso

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Il miele uniflorale di acacia è molto conosciuto ed apprezzato per il sapore delicato, con un sentore leggermente vanigliato e retrogusto di mandorle amare.

 

Territorio interessato alla produzione: Si produce esclusivamente nell’area del Carso triestino ed isontino.

 

Descrizione delle metodiche di lavorazione e di conservazione del prodotto
Le famiglie di api vengono allevate in arnie tradizionali di legno.

In vista della raccolta i melari vengono posizionati nelle arnie, dopo averli liberati da ogni traccia di altri tipi di miele.
Il periodo della raccolta si protrae per circa 15 -20 giorni a partire dalla fine di aprile/inizio di maggio e comunque dopo la fioritura del prunus mahaleb.

 

Cenni storici e curiosità

La robinia pseudoacacia, introdotta dagli stati uniti con l’obiettivo di mantenere la coesione dei terrapieni scoscesi e per il consolidamento degli argini ferroviari, con le sue capacità di attecchimento e di radicazione e’ attualmente essenza endemica infestante in tutta l’Europa. In alcuni paesi dell’est europeo e’ oggetto di studi botanici per la selezione di varietà con fioritura prolungata a scopo mellifero.
Da sempre la robinia e’ stata utilizzata nei nostri territori per la produzione di legname ad uso agricolo, per legno d’opera e da ardere.


Ultimi Articoli

Video di Gusto