Miele di melata di bosco del Carso | Paesi del Gusto

Miele di melata di bosco del Carso

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Miele dal colore scuro o molto scuro con sentori di caramello, di frutta secca.

 

Territorio interessato alla produzione: Si produce nell’area del Carso triestino ed isontino.

 

Descrizione delle metodiche di lavorazione e di conservazione del prodotto

Le famiglie di api vengono allevate in arnie tradizionali di legno.
In vista della raccolta i melari vengono posizionati nelle arnie, dopo averli liberati da ogni traccia di altri tipi di miele.
Il periodo della raccolta inizia dopo il completo esaurimento della raccolta del miele di tiglio (fine giugno) e si protrae per tutto il mese di luglio.

 

Cenni storici e curiosità

Le essenze vegetali di tiglio, sommacco, roverella e acero sono da sempre presenti sul territorio carsico dove si sviluppano spontaneamente all’interno delle zone boscate selvatiche.
Le zone boscate sono il frutto di biocenosi che hanno permesso la sopravvivenza promiscua di essenze tipicamente mediterranee e centroeuropee. A seguito dell’antropizzazione di tali zone con conseguente introduzione della pratica del disboscamento di vaste zone del territorio e la consuetudine di abbattere gli alberi per gli usi agricoli e per il pascolo degli animali da allevamento e da reddito (bovini, ovini), si è formata la cosiddetta landa carsica.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur