Miele dal colore ambrato chiaro dal sapore lievemente amarognolo caratterizzato per il gusto molto fresco di mentolo e di erbe officinali.
Territorio interessato alla produzione: Si produce esclusivamente nell’area del Carso triestino e isontino.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e di conservazione del prodotto
Le famiglie di api vengono allevate in arnie tradizionali di legno.
In vista della raccolta i melari vengono posizionati nelle arnie, dopo averli liberati da ogni traccia di altri tipi di miele. Il periodo della raccolta si protrae per circa 10-15 giorni a partire dall’inizio di giugno e comunque dopo la fioritura dell’acacia.
Cenni storici e curiosità
Il tiglio è da sempre presente nell’altopiano carsico come varietà spontanea rappresentando perciò il simbolo delle popolazioni locali e da sempre dal suo nettare viene ricavato il miele di tiglio che ha proprietà balsamiche e rilassanti.
Siamo a Capodacqua, una piccola frazione di Foligno. Qui c'è un piccolo locale ...
Immergiti in un'esplosione di sapori succulenti con l'irresistibile spezzatino di ...
Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto che incarna la passione, la vivacità e ...
Video di Gusto