-sangue di maiale (liquido) gr. 500
-farina bianca gr. 100
-uvetta gr. 50
-pinoli gr. 50
-brodo di testina di maiale e
di verdure: un litro
-strutto
-spezie
-sale
-pepe
Filtrare il brodo e unirlo al sangue di maiale; mescolando, aggiungere la farina, facendo attenzione che non si formino grumi, poi unire i pinoli, l’uvetta, sale, pepe e le spezie sempre mescolando in modo da amalgamare bene gli ingredienti. Ungere di strutto una piccola padella, metterla sul fuoco, versarvi una o due cucchiaiate di composto e lasciarlo cuocere da ambedue le parti (al caso, per voltarla, aiutarsi con un piattino), come si trattasse di una frittatina; continuare così sino ad esaurimento. I «migliacci» si mangiano caldissimi e possono servire leggermente zuccherati i pure cosparsi di formaggio grattugiato.
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
È un respiro profondo quello che si prende, all’alba, tra i filari di Tenuta ...
Tra le montagne d'Abruzzo, incastonato come una gemma preziosa a 1.395 metri di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur