Mignecci di formentone di Gallicano | Paesi del Gusto

Mignecci di formentone di Gallicano

PaesidelGusto  | 08 Ott 2014  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Descrizione sintetica del prodotto
I Mignecci sono focaccine di formentone (granturco) con spessore di circa 2-3 mm e diametro di circa 20 cm. Il colore è il giallo oro con screziature più scure dovute alla cottura nei testi di ferro (detti “cotte”). L’impasto è ottenuto unendo farina di granturco otto file, acqua e sale. Accompagnano la Minestrella di Gallicano come uno dei componenti di base. Possono essere degustati da soli, ma in tal caso nell’impasto vengono aggiunti cicciori di maiale o fette sottili di salsiccia.

 

Territorio interessato alla produzione: Si producono a Gallicano, in Garfagnana. Provincia: Lucca.

 

Cenni storici e curiosità
Notizie bibliografiche sui Mignecci ci pervengono dalla biografia dello scultore Guido Cheli, nativo di Gallicano, scritta dal conterraneo Arrigo Giannini, che descrive alcuni quadretti di vita quotidiana del paese di Gallicano alla fine del 1800. Il Giannini chiama i mignecci “fogacce di granturco” ed erano uno dei componenti della minestrella di erbi di Gallicano.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur