-pomidori (o «pelati») gr. 300
-ceci gr. 300
-burro gr. 50
-prezzemolo gr. 30
-qualche costina di maiale
-due fette di prosciutto crudo
-una piccola cipolla
-aglio
-una costa di sedano
-due foglie di scarola
-12 fette di pane scuro
-3 cucchiaiate di pecorino grattugiato
-bicarbonato di soda
-olio d’oliva
-sale
-pepe
Mondare i ceci dagli eventuali granelli estranei e poi metterli a bagno in abbondante acqua fredda nella quale si sarà sciolto un cucchiaino di bicarbonato: lasciarli così per 24 ore. Dopo di che mondare il prezzemolo, lavarlo bene e tritarlo con la cipolla, uno spicchio d’aglio e il prosciutto.
Mettere il ricavato in una casseruola, unire il burro e due cucchiaiate d’olio, porre a fuoco e rosolare tutto quanto; unire quindi i ceci ben scolati, lasciarli insaporire per un istante, indi aggiungere due litri abbondanti di acqua fredda; salare poco e pepare. Pelare i pomidori, e dopo aver tolti i semi spezzettarli, indi unire anch’essi ai ceci, aggiungere il sedano e le foglie di scarola lavati e tagliuzzati e le costine di maiale a pezzi. Incoperchiare e cuocere a fuoco moderato per circa 4 ore, senza mai sollevare il coperchio. Tostare in forno le fette di
pane. Quando i ceci saranno cotti (il brodo dovrà essere evaporato di circa la metà) versare la minestra nella zuppiera; servirla compagnandola con le fette di pane tostate nel forno e con il pecorino grattugiato. E’ una preparazione invernale molto buona.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur