-farro (semolino di grano duro) gr. 200
-due o tre pomidori da sugo
-una piccola cipolla
-una carota
-una costa di sedano con foglie
-un osso di prosciutto (con un po’ di carne attaccata)
-formaggio pecorino grattugiato
-sale
Se l’osso è di un prosciutto salato metterlo a bagno in acqua tiepida e lasciarvelo immerso per alcune ore; poi sbollentarlo per circa dieci minuti, quindi gettare l’acqua e coprirlo con acqua pulita, unire la carota, la costa di sedano a pezzetti, la cipolla intera e i pomidori spezzettati. Fare bollire l’osso per circa un’ora poi filtrare il brodo versando in un altro recipiente la quantità necessaria per fare la minestra, calcolandola però piuttosto abbondante; assaggiare e al caso salare. Mettere il recipiente sul fuoco e quando il brodo alzerà il bollore versarvi a pioggia il farro: mescolando in continuazione con un cucchiaione di legno farlo cuocere per circa 20-25 minuti. Poco prima di levare la minestra dal fuoco scarnire l’osso di prosciutto e tagliare la carne (solo la parte magra) a pezzettini, aggiungendoli alla minestra. Servirla con pecorino grattugiato.
Pizza è una di quelle parole che in qualsiasi parte del mondo evoca uno dei confort ...
Sempre più al centro dell'interesse della comunità dei viaggiatori gourmet, che ...
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur