-piselli freschi o zucchine liguri (trombette), circa gr. 300
-gianchetti o bianchetti (avannotti di acciughe e sardelle) gr. 200
-capelli d’angelo gr. 100-150
-un uovo
-brodo di pesce magro (di dentice
sarago o cappone): un litro abbondante
Far cuocere nel brodo di pesce i piselli freschi oppure le zucchine liguri tagliate a dadini. A parte mondare i gianchetti togliendo eventuali alghe o sassolini, badando di non lavarli. Versare in una terrina l’uovo intero
e con una forchetta sbatterlo un poco. Appena le verdure saranno cotte, gettare nel brodo in ebollizione prima i capelli d’angelo, subito dopo i gianchetti e per ultimo l’uovo.Mescolare e servire quasi subito.
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
Già capitale italiana della cultura insieme all'amica-nemica Brescia, la splendida ...
La chiamano la porta dell’Umbria poiché è tra le prime tappe che si incontrano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur