-fagioli rossi (freschi) gr. 800
-pomidori gr. 500
-cotenne di maiale gr.
-100 lardo gr. 50
-prezzemolo gr. 30
-un pezzo di verza
-una costa di sedano alcune foglie di cavolo nero
-una cipolla
-basilico
-aglio un peperoncino rosso
-pane casereccio
-olio d’oliva
-sale
-pepe
Sgranare i fagioli, metterli sul fuoco con circa due litri di acqua fredda e cuocerli molto lentamente; salare a cottura quasi ultimata. Nel frattempo preparare un battuto con il lardo, la cipolla, il sedano, due spicchi di aglio, il prezzemolo, qualche foglia di basilico e un pezzetto di peperoncino rosso; versare poi il battuto in un tegame, unire quattro cucchiaiate di olio e soffriggere a fuoco basso. Sbollentare le cotenne e lessare per 10 minuti le foglie di cavolo nero e il pezzo di verza. Pelare i pomidori, scartare i semi, romperli a pezzetti e unirli al battuto; pepare poco, mescolare e cuocere per circa 15 minuti. Metterlo allora nella pentola insieme con i fagioli; aggiungere le cotenne, il cavolo nero e la verza, tutto quanto tagliato a listerelle; mescolare e cuocere ancora per 40 minuti, o più, finché le cotenne saranno ben tenere. Versare la preparazione direttamente nei piatti fondi, su una base di fette di pane casereccio tostato nel forno e poi strofinato con uno spicchio di aglio schiacciato. È una minestra semplice ma molto appetitosa.
Variante : sostituire al pane la pasta (pasta casalinga fatta soltanto con acqua e farina) e passare al setaccio la metà dei fagioli unendo il ricavato al brodo. Usando fagioli secchi passarne al setaccio circa tre quarti del quantitativo.
Il pane dei morti (o pan dei santi) è un pane dolciastro fatto con noci e uvetta, ...
La Ribollita è una raffinata zuppa toscana che rappresenta l’eccellenza culinaria ...
Il radicchio rosso è un prodotto ortofrutticolo molto particolare. Spesso non viene ...
L’Eurochocolate è una celebrazione vera e propria del cioccolato che ogni anno ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur