La minestra maritata è una ricetta tradizionale tipica della cucina campana e ha origini antiche e tramandate da generazioni, che lo hanno reso un piatto tradizionale. Partendo dal nome, maritata vuol dire “sposata” e questo sta ad indicare il perfetto matrimonio che si crea tra i prodotti tradizionali che compongono la minestra.
La minestra maritata si adatta perfettamente alle giornate fredde del periodo invernale e per questo motivo è diventato un piatto tradizionale durante le festività del Natale.
Nel corso degli anni, questo piatto, ha subito diverse variazioni a seconda della città o della casa in cui viene preparato. Ma la ricetta della minestra maritata della nonna contiene alcuni prodotti irrinunciabili che verranno elencati di seguito.
Gli ingredienti per preparare la minestra martitata sono:
La preparazione della minestra maritata è facile ma richiede un pò di tempo.
Non rimane che servirlo su una pirofila mentre è ancora caldo, così da combattere il freddo tipico del Natale e gustarvi la ricetta tradizionale della minestra maritata.
Nel cuore della Sicilia barocca, Ragusa e Modica si stagliano come perle in un mare ...
Le ricette natalizie sono davvero tante ma poche sanno trasportarci, già solo con ...
Immaginate di passeggiare lungo i pittoreschi canali di Venezia, dove ogni angolo ...
Che sia fondente, al latte o bianco, il cioccolato rimane uno dei comfort food più ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur