Minestra maritata, la ricetta della nonna per un Natale tradizionale
La minestra maritata è una ricetta tradizionale tipica della cucina campana e ha origini antiche e tramandate da generazioni, che lo hanno reso un piatto tradizionale. Partendo dal nome, maritata vuol dire “sposata” e questo sta ad indicare il perfetto matrimonio che si crea tra i prodotti tradizionali che compongono la minestra.
La minestra maritata si adatta perfettamente alle giornate fredde del periodo invernale e per questo motivo è diventato un piatto tradizionale durante le festività del Natale.
Nel corso degli anni, questo piatto, ha subito diverse variazioni a seconda della città o della casa in cui viene preparato. Ma la ricetta della minestra maritata della nonna contiene alcuni prodotti irrinunciabili che verranno elencati di seguito.
- Prep Time: 3 ore
- Cook Time: 30 min
- Total Time: 3 h e 30 min
Ingredients
Gli ingredienti per preparare la minestra martitata sono:
- 500gr di costine di maiale
- 500gr di piedino di maiale
- 400gr di cotiche di maiale
- 300gr di salsiccia
- 500gr di cavolo nero
- 500gr di scarola
- 500gr di cicoria
- sedano, carota e cipolla
Instructions
La preparazione della minestra maritata è facile ma richiede un pò di tempo.
- Innanzitutto bisogna pulire le cotiche e tagliarle a pezzeti, aggiungere la salsiccia, il piedino tagliato a metà e le costine.
- Preparate un soffritto con olio EVO, carote, cipolla e sedano e aggiungere la carne nella padella e lasciar cuocere per almeno 3 ore.
- Quindi lavate accuratamente le verdure e spezzettatele all’interno di una ciotola.
- Quando la carne è cotta, bisogna recuperare il brodo di cottura e conservarlo, mentre ripulite la carne dalle ossa e la tagliate a pezzetti.
- Quando il brodo è freddo, bisogna rimetterlo a bollire aggiungendo le verdure e lasciatele cuocere per circa 30 minuti.
- A questo punto, la ricetta della nonna prevede che poco prima della fine cottura delle verdure, aggiungiate la carne spezzettata assieme al brodo e alle verdure e spegnendo il fuoco, lasciate riscaldare tutti gli ingredienti assieme e coperti con un coperchio per mezzora.
Notes
Non rimane che servirlo su una pirofila mentre è ancora caldo, così da combattere il freddo tipico del Natale e gustarvi la ricetta tradizionale della minestra maritata.