Minestra maritata: ricetta originale e cenni storici

Adriano Bocci  | 13 Feb 2024

La Minestra maritata con polpette è un esempio sublime della cucina napoletana, che racchiude in sé la ricchezza e la complessità dei sapori del Sud Italia. Questo piatto, dalle radici molto antiche, è un matrimonio di ingredienti semplici ma ricchi di gusto.

La sua preparazione combina polpette succulente a base di carne macinata ad un misto di verdure fresche e rispecchia l’arte culinaria napoletana di trasformare ingredienti semplici in creazioni gastronomiche memorabili. La consistenza cremosa e il gusto intenso, arricchito da spezie ed erbe aromatiche, rendono ogni assaggio un’esperienza confortante e profondamente soddisfacente.

1 Cenni storici

La minestra maritata ha origini antiche, percorrendo un viaggio che inizia dal I secolo d.C. con Marco Gavio Apicio, celebre gastronomo romano che nel suo De Re Coquinaria offre una delle prime testimonianze di una zuppa che può essere considerata l’antenata di questo piatto. Questa ricetta, che originariamente era un modo per utilizzare al meglio gli avanzi di carne e le verdure di stagione, si è trasformata in un simbolo di abbondanza e di celebrazione, soprattutto a Natale.

Con l’arrivo degli Aragonesi a Napoli nel quattordicesimo secolo, la minestra maritata diventa ciò che conosciamo oggi, ispirandosi all’Olla Podrida spagnola (una zuppa con più tipi di carne e spezie).

Il termine maritata allude al felice incontro tra carne e verdure. Nel tempo la ricetta si è adattata nelle varie regioni italiane, prendendo caratteristiche locali che riflettono ben diverse. In Campania, ad esempio, la minestra maritata si prepara tipicamente con una selezione di verdure invernali che le conferiscono un sapore intenso e amarognolo, mentre i tagli di carne di minor pregio sono esaltati da una cottura lenta.

2 Ecco la ricetta della minestra maritata

2.1 Ingredienti

2.1.1 Per le polpette

    • 500g di carne macinata (manzo, maiale o misto)
    • 1 uovo
    • 1/2 tazza di pangrattato
    • 1/4 tazza di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
    • 1 spicchio d’aglio tritato
    • Sale e pepe q.b.
    • Olio per friggere

2.1.2 Per la minestra

    • 1 litro di brodo di carne (o vegetale, se preferite)
    • 200g di verza
    • 200g di scarola
    • 150g di bietola
    • 1 carota
    • 1 cipolla
    • 2 spicchi d’aglio
    • 2 cucchiai di olio d’oliva
    • Sale e pepe q.b.

Minestra maritata

2.2 Preparazione delle polpette

  1. In una ciotola grande, mescolate la carne macinata, l’uovo, il pangrattato, il formaggio grattugiato e l’aglio tritato.
  2. Aggiungete sale e pepe a piacere e mescolate bene.
  3. Con le mani umide, formate delle polpette della dimensione desiderata.
  4. In una padella grande, scaldate dell’olio d’oliva e friggete le polpette fino a quando sono dorate e cotte completamente. Rimuovete le polpette dalla padella e mettetele da parte.

2.3 Preparazione della minestra

  1. In una pentola grande, scaldate 2 cucchiai di olio d’oliva a fuoco medio.
  2. Aggiungere la cipolla e l’aglio tritati e fateli dorare leggermente e la carota tagliata a cubetti e fate cuocere per alcuni minuti.
  3. Unire le verdure tagliate a pezzi (verza, scarola e bietola) e fate cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  4. Infine versare il brodo di carne e portate ad ebollizione.
  5. Riducete la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti.
  6. Aggiungete le polpette alla minestra e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
  7. Servite la minestra maritata calda e accompagnata con pane croccante.

3 Con cosa abbinare la minestra maritata

Per accompagnare la minestra maritata, la prima scelta è l’Aglianico. È un vino rosso robusto ed elegante che viene dalla Campania, noto per una struttura complessa e note di frutta matura, spezie e una venatura di tabacco. Non c’è di meglio.

Un altro vino degno di nota per questo piatto è il Taurasi, anch’esso ottenuto dal vitigno Aglianico, ma che si distingue per le sue caratteristiche di potenza, eleganza, tannini ben strutturati e acidità.

Se si desidera offrire un contrasto più marcato si può sempre andare per un Greco di Tufo, un bianco campano minerale e fresco.

Continuate a leggere qui.

Adriano Bocci
Adriano Bocci



©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur