per la pasta
-farina bianca gr. 400
-un poco di strutto
-sale
per il condimento
-sugo di pomodoro
-pecorino
Versare sulla spianatoia la farina e un pizzico di sale, fare la fontana, mettervi al centro mezza cucchiaiata di strutto e impastarlo alla farina unendo tanta acqua quanto basta per avere una pasta piuttosto soda. Lavorarla energicamente per circa mezz’ora, poi con il matterello stenderla facendo una sfoglia sottile; con l’apposito strumento, che ricorda la « chitarra » abruzzese, ricavarne dei quadrettini e lessarli per circa cinque minuti in abbondante acqua salata in ebollizione. Scolarli bene e condirli con il sugo di pomodoro e con il pecorino. Questa pasta, anche se lasciata ad attendere per diversi minuti, ha la caratteristica di rimanere al « dente ».
La pera rappresenta da sempre uno degli alimenti più buoni e amati. La pera è un ...
Da pochi giorni si è concluso il più grande festival dedicato al Cous cous, dal 15 ...
Le chips di zucca sono un delizioso snack, contorno o aperitivo, croccanti e dorate, ...
Tutti amiamo le lenticchie per il loro sapore unico e la loro consistenza ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur