Minestrone alla ligure: la ricetta
Uno dei piatti tipici della cucina genovese è il minestrone alla ligure. Si tratta di un piatto semplice, genuino e molto gustoso che prevede l’utilizzo, come si può facilmente intuire, del pesto alla genovese.
LEGGI ANCHE: Pansotti alla genovese
Ingredients
Scale
Ingredienti (per 2 persone) per preparare a casa il minestrone alla ligure:
- 70 g fagioli borlotti secchi o 200 g cotti
- 3 patate
- 1 zucchina
- 100 g cavolo cappuccio (detto “gaggetta”) o bietole
- 1 melanzana
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- un pezzo di zucca gialla
- 100 g pasta corta
- 2 cucchiai di pesto alla genovese
- olio evo
- sale
- Parmigiano Reggiano grattugiato
Instructions
Come preparare il Minestrone alla ligure
- Il segreto per un ottimo minestrone alla ligure è cuocerlo a fuoco basso per almeno una-due ore.
- Per prima cosa bisogna pulire, lavare e tagliare a dadidi più o meno simili le verdure.
- Se i fagioli sono secchi, la sera prima bisogna metterli in ammollo in acqua fredda e poi cuocerli la mattina seguente per il tempo indicato sulla confezione.
- In una pentola capiente mettere abbondante acqua, portare a bollore, salare e versare tutte le verdure. Cuocere a fuoco basso per almeno 1-2 ore (più cuoce, più buono e saporito sarà il minestrone) mescolando di tanto in tanto e aggiungendo dell’acqua nel caso in cui dovesse finirsi.
- A questo punto versare i borlotti cotti e la pasta e cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Il minestrone non deve essere né molto brodoso né molto denso. Quando la pasta è cotta aggiustare di sale, spegnere il fuoco, unire il pesto alla genovese, dare un’ultima mescolata e servire con una spolverata di parmigiano e di pepe e un filo d’olio.
- Una raccomandazione: il pesto deve essere aggiunto solo alla fine a fuoco spento perché l’eccessivo calore potrebbe fagli perdere un po’ il sapore.
LEGGI ANCHE: Trofie al pesto alla genovese