-fagioli freschi gr. 500
-riso gr. 250
-spinaci gr. 150
-prosciutto crudo, grasso gr. 50
-prezzemolo gr. 20
-un quarto di cavolo verzotto (verza)
-tre o quattro foglie di bieta
-una costa di sedano
-una carota
-una piccola cipolla
-una grossa patata
-una zucchina
-qualche cotenna di lardo
-salsa di pomodoro
-4 cucchiaiate di parmigiano grattugiato
-brodo : circa 2 litri
-uno spicchio di aglio
-sale
-pepe
Sgranare i fagioli. Lavare gli spinaci, le biete e la verza: tagliare tutto quanto a striscioline. Tritare il prosciutto, metterlo in una casseruola o in una pentola, unire il prezzemolo e l’aglio tritati e soffriggere a fuoco basso. Mettere sul fuoco un’altra casseruola con le foglie di verza, gli spinaci e le biete, lasciandole asciugare bene, poi levarle, strizzarle ed unirle al soffritto; aggiungere anche la carota, la cipolla, la zucchina, la patata e il sedano tagliati a fettine lunghe e sottili, le cotenne tagliate a dadolini, i fagioli e un poco di salsa di pomodoro sciolta in un mestolo di brodo. Versare nella pentola tutto il brodo, salare e pepare; cuocere a piccolo bollore per circa due ore. Mettervi poi il riso; dopo averlo tolto dal fuoco, a giusta cottura, unire due cucchiaiate di parmigiano grattugiato, mescolare e servire il minestrone (che deve presentarsi ben denso) spolverizzandolo di parmigiano. Si può gustare sia tiepido che freddo.
C’è un profumo che, nelle sere d’inverno, si diffonde dalle cucine affacciate ...
Nel cuore della Valle d’Aosta, sospesa nel silenzio surreale delle montagne, sorge ...
Lì dove la Puglia si distende sulle acque e il Mar Ionio e il Mar Adriatico si ...
Tutti gli occhi sono sempre puntati su Chioggia e Rasiglia, ma in pochi sanno che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur