-fagioli freschi grigiolati o borlotti
gr.200
-pasta (penne piccole, oppure rigata
grossa o fettuccine fresche) gr. 150
-due patate
-due carote
-due porri
-due pomodori
-una cipolla
-femminelle delle zucchine (scravioei)
-sedano
-due zucchine
-olio d’oliva
-borragine (boraxa) o scarola
-una cucchiaiata di pesto
-due cucchiaiate di parmigiano
e due di pecorino sardo
-sale
Sgranare i fagioli. Porre sul fuoco una pentola con circa due litri di acqua, salarla e quando alzerà il bollore unire le zucchine e le patate, pelate e tagliate a pezzetti, i fagioli, i pomodori spezzettati,la cipolla,
i porri, le carote e il sedano, tutto quanto affettato, la borragine e le femminelle delle zucchine. Versare sulle verdure quattro cucchiaiate d’olio. Far bollire il minestrone per circa due ore: si deve ottenere un brodo denso (i genovesi dicono che il cucchiaio vi deve stare in piedi), ma la verdura non deve risultare troppo cotta. Buttare la pasta e un istante prima di levare il minestrone dal fuoco, unire il pesto facendolo sciogliere in un mestolino di brodo caldo. Servire il minestrone cospargendolo con due cucchiaiate di olio e le due qualità di formaggi; mescolate insieme. Se il pecorino sardo non dovesse piacere usare solo il parmigiano.
Pizza è una di quelle parole che in qualsiasi parte del mondo evoca uno dei confort ...
Sempre più al centro dell'interesse della comunità dei viaggiatori gourmet, che ...
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur