Composizione:
a. Materia primo: farina di grano tenero, acqua, strutto raffinato, lievito naturale, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina viene impastata con lievito di birra sciolto in acqua salata e lo strutto fuso. L’impasto, duro, viene lavorato a lungo lasciandolo fermentare per molte ore. Quando la lievitazione è completata si formano dei pezzi dalla forma oblunga di 30 cm. circa e dal peso di 2 etti e mezzo. Vengono incisi nel centro assumendo la forma di farfalla. Si cuoce nel forno caldo.
Area di produzione: Busseto, in provincia di Parma.
Note: con il termine di “miseria” a Busseto si identifica un pane che, al di fuori del paese, viene chiamato “micca”, comune a tutta la Padania. Quando il peso è superiore al mezzo kg., allora diventa la “gran miseria”, retaggio di un passato recente dove, quando non c’era nulla da mangiare, si mangiava solo pane: “miseria”, se piccolo, e – non senza contraddizione – “gran miseria” se grande.
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
Già capitale italiana della cultura insieme all'amica-nemica Brescia, la splendida ...
La chiamano la porta dell’Umbria poiché è tra le prime tappe che si incontrano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur