Nome dialettale: AMAREDDI AFFUCATI
Territorio interessato alla produzione: provincia RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Broccoletti, olio, peperoncino e aglio.
FORMA: Irregolare.
DIMENSIONE MEDIA: Variabile.
PESO MEDIO: Vario.
SAPORE: Amarognolo.
ODORE: Deciso.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Pulire i broccoletti e saltarli in padella con olio, aglio e peperoncino.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: Amareddi affucati altrimenti detti “misi misi affucati”, si tratta di broccoletti selvatici che crescono spontaneamente sotto gli alberi di aranci e mandarini della Piana di Gioia Tauro.
AREA DI PRODUZIONE: Piana di Gioia Tauro (RC).
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Secondo un'antica tradizione il nome deriverebbe dal termine che in antica lingua ...
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur