Misto capra di Malga

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Materia prima: latte vaccino scremato per affioramento (75%) e caprino (25%). Alimentazione: erba fresca di pascolo medio e alto.

Tecnologia di lavorazione: come per il Nostrano di Malga. Matura in 20 giorni. Resa 10%.

Stagionatura: in genere fino a due mesi circa.

Caratteristiche del prodotto finito: altezza: cm. 5; diametro: cm. 30; peso: Kg. 3-4; forma: cilindrica; crosta: liscia, giallina; pasta: morbida con occhiatura piccola e rada, colore bianco o appena giallino. Sapore: caratteristico, dolce se giovane.

Area di produzione: quasi esclusivamente le malghe dell’Agordino (BL).

Calendario di produzione: dal 10 giugno al 20 settembre.

Note: la sua produzione era un tempo più diffusa. E’ forse il formaggio a più antica tradizione, in questo settore delle Alpi. La razza caprina più rappresentata non è pura, ma frutto di ibridi fra razze autoctone. Tuttavia sono presenti, in forma pura, esemplari di razza Camosciata, Alpina e Saanen.


Ultimi Articoli

Video di Gusto