zona di produzione: Golfo della Spezia
curiosità: È nel mare della Spezia, estrema propaggine levantina della Liguria, che i mitili trovano il loro luogo ideale per la ricchezza di plancton, la tranquillità delle acque e per la non abbondanza di sale. Furono i Romani a praticare per primi la coltivazione dei frutti di mare; i monaci medioevali continuarono tali pratiche e i pescatori della Spezia impararono presto questa tecnica ma solo alla fine dell’800 la mitilicoltura fu approfondita a livello scientifico.
caratteristiche: I mitili vengono allevati in vivai la cui singola area varia da 500 a 2000 metri quadrati.
ricetta: I muscoli sono consumati in vari modi, anche crudi. Sono ottimi fritti, ripieni, nel sugo e nella zuppa di cui proponiamo la ricetta.
Ingredienti: 2 kg di muscoli, prezzemolo, aglio, olio, 1 bicchiere di vino bianco, sale o pepe bianco.
Preparazione: tritare il prezzemolo e l’aglio, ne basta uno spicchio, e farli rosolare. Unire i muscoli dopo averli puliti lasciati schiudere. Conservare il liquido che avranno espulso e filtralo. Aggiungere il vino, il sale, acqua e il brodo di mitili. A cottura ultimata servire con crostini di pane.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur