Tecnologia di preparazione: le carni magre di camoscio vengono ripulite dei nervi e del grasso eventuale e messe sotto sale e aromi, prima di essere appese per la stagionatura. Con lo stesso procedimento si possono usare anche carni di stambecco o di bovino.
Composizione:
a) Materia prima: muscolo di camoscio.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, timo, salvia, alloro, rosmarino, santoreggia.
c) Additivi:
Maturazione: qualche giorno sotto sale più una settimana ad asciugare in ambiente areato e tiepido.
Periodo di stagionatura: tre mesi in una stanza a temperatura costante, detta stanza del prosciutto, in genere rivestita di legno, oscura e fresca.
Area di produzione: tutta la Valle d’Aosta.
Appena la curva si apre, sembra sospesa. Il ponte che la raggiunge disegna una linea ...
È un’eccellenza che racconta la geografia e l’anima di un territorio: la ...
Percorso ampio e dall'afflato naturalistico unico, la Strada del Vino delle ...
In Sicilia, il vino è un argomento serio; non è solo una bevanda, ma memoria, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur